Oggi le aziende hanno molti più metodi, rispetto ad una volta, per raggiungere il loro mercato di riferimento. Ma decidere la strategia di marketing da utilizzare, soprattutto se siamo una piccola media azienda, e abbiamo scarsità di budget può essere difficile. Infatti, se da un lato i costi del marketing si sono ridotti notevolmente, dall’altro lato molte attività portano via tempo e di conseguenza il costo orario di una persona che segua queste attività.
Oggi non andremo nello specifico a trattare ogni singolo “sbocco” di marketing ma faremo semplicemente un elenco delle attività più utili che le PMI dovrebbero mettere in campo per comunicare con il loro mercato.
1- Blog
Personalmente mi è capitato il caso di un’agenzia immobiliare che, tramite un blog, insegnava ai propri clienti come “vendersi” casa da soli su Subito.it
– Si è fatta conoscere;
– Ha avuto effetti positivi dal punto di vista SEO;
– Ha reperito contatti di persone effettivamente interessate a vendersi casa in quel momento;
– Ha fornito un contenuto utile a potenziali clienti che hanno un ricordo positivo dell’agenzia.
Il risultato è stato che comunque i privati non erano in grado di vendersi casa per conto loro (o quantomeno non al prezzo che avrebbero voluto) e andavano a contattare l’agenzia per avere il supporto di un venditore professionista che gli permettesse di avere un valore di realizzo più elevato per il loro immobile.
2- Social Media
Si… so cosa stai pensando: “Il mio settore è diverso” o “Per me non funziona così”
Ovvio che sto scrivendo in generale e va fatta un’analisi specifica per il settore di riferimento, anche per trovare social e piano editoriale più adatto ma vi garantisco che è già stato fatto anche per i settori più impensabili (dalla componentistica in ottone per macchinette del caffè alle pompe funebri!!)
3- Google Adwords & PPC
In sostanza di paga per ogni clic (PPC: Pay Per Clic) e non si paga poco perché ormai la concorrenza è tanta su questo canale (40 milioni di inserzionisti). Ma il gioco può valere la candela se il clic porta ad un’azione da parte del cliente, d’altronde Google lavora in una fase del processo di acquisto molto avanzata. In parole povere: se una persona si trova a Ferrara, tra le 18.30 e le 23.00 e cerca su google “Ristorante sushi Ferrara”, cosa pensiamo voglia fare quella persona? Giocare a Tennis?
4- DEM – Email Marketing
La comunicazione poi deve essere quanto più specifica possibile: se mando la stessa email a tutto il mio database avrò i risultati di molto inferiori rispetto a mandare 3-5-10 tipi di email diversi a segmenti specifici del mio database.
Come sempre il risultato è proporzionale allo sforzo. #NoPainNoGain
5- Facebook e Facebook Ads
Considerando che in media gli Europei passano circa 1 minuto su 7 su Facebook e possiamo parlare con il nostro mercato ad un prezzo ridicolo, è sicuramente uno strumento che le PMI non possono permettersi di perdere. Un paio di riflessioni su Facebook però sono d’obbligo:
– Funziona per “interesse” non per “bisogno” come Google Adwords;
– Funziona se giochi secondo le regole non scritte di Facebook;
– Gli inserzionisti sono “solo” 3,5 milioni ma sono in aumento, quindi aumenterà anche il costo di questo strumento.
6- Instagram e Instagram Ads
E’ sicuramente una vetrina che la tua azienda non può non avere se, anche solo in parte, il tuo target appartiene a quello descritto. Da notare inoltre che da poco è stata aperta la possibilità di fare inserzioni su Instagram e gli inserzionisti per ora sono solo 140mila con il risultato che il costo è veramente basso a causa della scarsa concorrenza !! E’ il caso di darci da fare…
7- Integrated Marketing
In merito a come allocare il budget nei diversi canali, non c’è una regola aurea da seguire ne una linea guida da prendere come riferimento. Dobbiamo prima di tutto scegliere il target da colpire, capirne la portata e crearne un profilo. Solo in seguito possiamo approntare una strategia di comunicazione, decidere i canali che vogliamo sfruttare e allocare il budget di conseguenza.
8- Riflessioni
Per info scrivete a info@i-profilemc2.com
1 commento